Survey Dispareunia(tutti i campi sono obbligatori)Parte I. Le tue caratteristiche generali1. In che fascia di età sei?Minore o uguale a 20 anni20-29 anni30-39 anni40-49 anni50-59 anni60 anni o più2. Da quale Macroregione italiana provieni?Nord EstNord OvestCentroSudIsole3. Qual è il tuo titolo di studio?MedieSuperioriUniversità4. Qual è la tua professione?CasalingaLavoro dipendenteLavoro professionista5. Hai avuto gravidanze?NoSì, con parto vaginale naturale non complicatoSì, con parto vaginale complicato (difficoltà alla nascita, ventosa, forcipe)Sì, con taglio cesareoSì, con abortoParte II. Caratteristiche del dolore sessuale6. In una scala da 1 a 10 che voto dai al tuo dolore durante i rapporti sessuali (1=poco, 10=tantissimo)?123456789107. Dove senti il dolore alla penetrazione vaginale?All’entrata della vaginaIn profondità nel bacinoSia all’entrata, che in profondità8. Quando è cominciato il dolore alla penetrazione vaginale?Fin dai primi rapporti sessualiDopo mesi o anni di “fastidio” alla penetrazione Dopo anni di rapporti soddisfacenti senza dolore, né fastidio9. Se il dolore è iniziato fin dalle prime volte, ricordi se:Sentivi paura o fobia della penetrazione (nonostante un partner gentile)Le prime esperienze sono state traumatiche perché non desiderateLe prime esperienze sono state traumatiche perché il partner è stato maldestro e/o aggressivoTi sei sentita abusata nelle prime esperienze, pertanto molto traumatiche10. Se il dolore è comparso dopo mesi o anni di “fastidio” alla penetrazione, che cosa è successo nei mesi precedenti?Trattamenti antibiotici ripetuti per altre infezioni (per esempio bronchiti, cistiti, ascessi dentali)Hai cambiato partner, il quale aveva dimensioni del membro più grandi?Nel frattempo hai cominciato a soffrire di cistiti?Nel frattempo hai cominciato a soffrire di “colite” (sindrome dell’intestino irritabile)Nel frattempo hai cominciato ad avere dolori mestruali invalidanti (dismenorrea)Nel frattempo hai cominciato ad avere allergie alimentari e/o respiratorie11. Se il dolore è comparso dopo anni di rapporti soddisfacenti, che cosa è successo nei mesi precedenti?Trattamenti antibiotici ripetuti per altre infezioni (per esempio bronchiti, cistiti, ascessi dentali)Hai sofferto di candida recidivanteHai avuto un parto traumatico con lacerazioni genitali e/o episiotomia dolenteProblemi gravi di coppiaEventi gravi nella vita personale (per esempio separazioni, lutti, crisi economiche)12. Il tuo dolore durante i rapporti varia nell’arco del ciclo mestruale?NoSì, è più forte all’ovulazioneSì, è più forte prima e/o durante il cicloÈ cambiato da quando assumo contraccezione/progestinici13. Prima della comparsa del dolore ai rapporti hai sofferto dei seguenti disturbi?Dolore/impossibilità all’inserimento del primo assorbente internoSintomi irritativi vescicali (bruciore, urgenza minzionale)StitichezzaPaura del dolore al rapporto14. Usavi già contraccezione ormonale, anche a scopo terapeutico, prima del primo rapporto?NoSì, per mestruazioni molto doloroseSì, per acne e policistosi ovaricaSì, per altre ragioni15. Hai consultato un medico per risolvere il problema del dolore ai rapporti?NoSì16. Se sì, quanti medici diversi hai consultato?12-45-10Più di 1017. Se sì, quali professionisti della salute hai consultato?Medico di famigliaGinecologo/aUrologoGastroenterologo/internistaPsichiatra/PsicologoImmunologoAnestetista/esperto di terapia antalgicaFisiatra/FisioterapistaOstetricaAltri18. Se sei in età fertile, in caso di dolore alla penetrazione all’entrata della vagina, quali diagnosi sono state formulate? (possibilità di risposta multipla)Non sono in età fertileNessunaVaginismo (fobia della penetrazione e contrazione del muscolo elevatore)Causa psicologica = “vada dallo psicologo”Vaginiti recidivantiVulvodinia/vestibolite vulvare/vestibolodiniaIpertono del pavimento pelvico/pavimento pelvico iperattivoSindrome da intrappolamento del nervo pudendoEsiti di traumi genitali da parto (episiotomia/rafia, ventosa ostetrica, etc.)Radioterapia dopo carcinomi rettali/vaginali o vescicaliAltro19. Se sei in menopausa, in caso di dolore alla penetrazione all’entrata della vagina, quali diagnosi sono state formulate? (possibilità di risposta multipla)Non sono in menopausaNessunaMancanza di ormoni sessuali (atrofia vaginale/distrofia vaginale)Lichen sclerosus (malattia vulvare con molto prurito)Sindrome di SjogrenDopo interventi chirurgici genitali (iatrogena)Radioterapia dopo carcinomi rettali/vaginali o vescicaliAltro20. Se sei in età fertile, in caso di dolore alla penetrazione profonda della vagina, quali diagnosi sono state formulate? (possibilità di risposta multipla)Non sono in età fertileNessunaEndometriosiDolore pelvico cronicoMalattia infiammatoria pelvica (da infezioni da clamidia, gonococco o altri germi)Altro21. Se sei in menopausa, in caso di dolore alla penetrazione profonda della vagina, quali diagnosi sono state formulate? (possibilità di risposta multipla)Non sono in menopausaNessunaAtrofia vaginale (sindrome genito-urinaria della menopausa)Radioterapia dopo carcinomi rettali/vaginali o vescicaliChirurgia radicale per carcinomi del collo dell’uteroAltro22. Spesso le cause biologiche di dolore sessuale sono associate a fattori affettivi e relazionali. Quali dei seguenti fattori è stato rilevante nella tua vita sessuale? (possibilità di risposta multipla)NessunoMancanza di intimità emotivaIpervalutazione della verginitàInibizioni educative e/o religioseInsoddisfazione sessualeConflitti di coppiaAbusi verbali e fisiciAbusi sessualiAltro23. Se soffri di dolore sessuale, di quali altri disturbi/malattie soffri? (possibilità di risposta multipla)NessunaCandida recidivanteVulvodinia/vestibolite vulvareMestruazioni dolorosissime (dismenorrea severa)EndometriosiDolore pelvicoCistiti recidivanti/post-coitali e/o dolore vescicaleColite/sindrome dell’intestino irritabileGonfiore addominaleDefecazione dolorosa e/o stitichezzaCefaleaAnsia e/o DepressioneFibromialgiaMalattie allergiche/intolleranze alimentariMalattie autoimmuniAltro24. Per il dolore sessuale/dispareunia alla penetrazione all’entrata della vagina, quali terapie ti sono state proposte? (possibilità di risposta multipla)NessunaPsicoterapia/terapia sessuologicaFisioterapia del pavimento pelvicoTerapia con dilatatori vaginaliTerapia con psicofarmaciTerapia con farmaci anti-doloreTerapia con farmaci antibioticiTerapia con probiotici e/o prebioticiTerapia con farmaci anti-candida (antimicotici)Terapia con integratori/modulatori dell’infiammazione (acido alfa-lipoico e/o palmitoiletanolamide PEA)Laser-terapiaElettroporazione vaginale/vestibolareBlocco del nervo pudendoVestibolectomia (rimozione della mucosa del vestibolo vaginale)Altre25. Per il dolore sessuale/dispareunia alla penetrazione profonda della vagina, quali terapie ti sono state proposte?NessunaAntibiotici per malattia infiammatoria pelvicaLaparoscopia (per endometriosi)Altre26. Queste domande ti sono state utili per una migliore definizione del tuo problema, e per una più efficace consulenza medica?NoSìINVIA SURVEYQuestionario realizzato in collaborazione con la Fondazione Graziottin